21.3.06

Socrate fa sbellicare

Una delle cose che piú non sopporto é essere trattato con sufficienza dai negozianti!!
Avete presente quei commessi tutti impettiti e fieri che ti guardano dall`alto in basso?
Beh, - dopo quella volta che ho sentito Socrate parlar di loro e, nella sua compassata e impassibile ironia, demolirli senz`alcuna pietá- in tali situazioni mi faccio delle sane sghignazzate.

«E se il contadino o un altro artigiano, quando porta al mercato qualche suo prodotto, non arriva nello stesso momento di chi ha bisogno di comprare da lui, non attenderà al proprio lavoro per starsene seduto al mercato?». «Nient'affatto», rispose.
«Ci sono degli addetti che si incaricano di ovviare a questo inconveniente; nelle città ben amministrate sono per lo più le persone fisicamente svantaggiate e incapaci a svolgere altre attività. Essi devono rimanere intorno alla piazza del mercato, acquistare per denaro le merci da chi ha bisogno di vendere e poi passarle, sempre per denaro, a chi ha bisogno di comprare».
Plato, REPUBBLICA, Libro II (paragrafo 22)

Quell´uomo era un grande!

ah, é probabile che domani s`arrivi alla 1000esima visita (lo vedete sul contatore):
si avverte che ció potrebbe esser causa di illimitate sfighe per il disgraziato malcapitato!!
Ovviamente la direzione declina ogni responsabilitá ( e sotto sotto ci gode).

6 Commenti:

Anonymous Anonimo ha detto...

995!

22 marzo, 2006 00:48  
Anonymous Anonimo ha detto...

che culo che culo!!

999!!!!!!!!!!!

che culo.

22 marzo, 2006 21:09  
Anonymous Anonimo ha detto...

cazzo, son tornato, non dovevo.

sono le 2.13

sono il 1000

cazzo cazzo

23 marzo, 2006 02:14  
Blogger franzesco ha detto...

la curiositá uccide il gatto ... caro rafeli!
faceva cosí...?

cmq mi sembra che essere millesimo non t´abbia portato sfiga, anzi, dal momento che oggi sei divenuto una blogstar. e meritandolo: grandissimo pezzo!
CONSIGLIATO A TUTTI: "ma come fan presto, amore, ad appassire le rose"
http://rafaeli.splinder.com/post/7530065/

23 marzo, 2006 17:35  
Anonymous Anonimo ha detto...

secondo te la provocazione lanciata da Palumbo nel suo ultimo romanzo "Una lettera dal passato", sulla figura di Socrate, regge?
Io non sono molto ferrata in materia...potresti aiutarmi?
grazie
unaletteradalpassato.blogspot.com

18 maggio, 2006 10:32  
Blogger franzesco ha detto...

ciao fede! ora come ora ho potuto solamente leggere i due post del blog che mi hai indicato.
L´idea che sta alla base mi sembra intrigante, l´accostamento della figura di Socrate al gruppo dei 4 ragazzi é filosoficamente azzeccata, come anche il fatto di far emergere la veritá dal dialogo dei 4. rimarrebbe da leggere la lettera di Socrate.. ma per quello bisognerebbe comprare il libro .. che non gli stai facendo pubblicitá?? cmq se fossi in italia un´occhiata in libreria gliela darei volentieri. ciao

18 maggio, 2006 19:27  

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page